Il Miglior Microfono per Registrare Canzoni

Esistono 2 tipi di microfono per registrare canzoni, i microfoni dinamici (per live e per la registrazione di strumenti) e i microfoni a condensatore (per la registrazione in studio)
Indice
Microfono Dinamico e Microfono a Condensatore
Ciò che distingue queste due categorie è la sensibilità, un microfono a condensatore a una sensibilità 12 volte superiore a quella di uno dinamico.
Microfono Dinamico
Il microfono dinamico è principalmente utilizzati dal vivo o in genere quando è necessario amplificare una sorgente forte, ad esempio durante i live, dove è pratica comune utilizzare microfoni dinamici, come ad esempio il famoso “Shure SM58”.
Anche in questo caso la scelta del microfono dipende da tanti fattori ma se si dovesse scegliere soltanto un microfono per registrare la voce e che sia “multiuso” consiglierei uno Shure SM58. In generale i microfoni dinamici sono piu economici dei microfoni a condensatore e non richiedono un alimentazione con la Phantom Power ma ovviamente hanno i loro limiti.
➦ Elenco dei Migliori Microfoni Dinamici (dal più economico al più costoso)
• Behringer Ultravoice XM8500 – Microfono vocale dinamico cardioide, nero (20€)
• Shure PGA58-XLR Microfono per registrare Live Con Switch ON/OFF (89€)
• Shure SM58-LCE Microfono Professionale Dinamico e Cardioide (134€)
Microfono a condensatore
Il microfono a condensatore è utilizzato in studio dove si ha la necessità di catturare il segnale il più pulito possibile. Una differenza che si può notare tra microfoni dinamici e microfoni a condensatore è la risposta alle frequenze alte, i microfoni a condensatore garantiscono una maggiore sensibilità.
Se stai cercando quindi un microfono per registrare la voce la scelta va sul microfono a condensatore.
➦ Elenco dei Migliori Microfoni a condensatore (dal più economico al più costoso)
• Neewer® nw800 il miglior microfono a condensatore economico (29€)
• RODE NT1A Microfono per registrare studi di registrazione (175€)
• Audio-Technica AT2035 microfono (180€)
• AKG C314 Microfono a Condensatore (726€)
Quale microfono scegliere?
Se stai cercando un microfono per registrare canzoni Il mio consiglio è quello di partire da un microfono a condensatore, questa è la tipologia più adatta di microfono per registrare canzoni, fornendo una ripresa pulita e naturale. In questa tipologia di microfoni rientrano prodotti per tutte le fasce di prezzo si parte a prezzi ridicoli inferiore ai 50 € fino a prezzi superiori ai 1000 €
Per concludere, ogni volta che registri una voce ricordati sempre di mettere un Filtro Antipop davanti al microfono e non avrai mai problemi con gli spostamenti d’aria durante la reigstrazione.
Ricorda inoltre che tutti i microfoni a condensatore per funzionare hanno bisogno di un preamplificatore in grado di fornire la cosiddetta Phantom Power (spesso già integrata nelle schede audio esterne) che consiste in una tensione continua di 48 volt fornito dal preamplificatore sui pin dell’uscita del microfono, questa tensione serve sia ad alimentare i circuiti di amplificazione contenuti all’interno del microfono ed ad alimentare il sensore attivo cioè il condensatore, senza phantom power i microfoni a condensatore non funzionano.
Per altre info e approfondimenti leggi questo articolo su come registrare una canzone senza andare in studio. Spero che questo articolo ti sia stato utile, condividilo con i tuoi amici perchè…